Il Programma
H2BO ed il suo staff, altamente motivato e qualificato, ti apettano per scoprire il meraviglioso mondo sottomarino dove potrai avventurarti come subacqueo con l’ausilio di respiratori. Ti darà la possibilità, oltre che esplorare questo ambiente pieno di vita, di spingerti anche verso obiettivi differenti: fare foto subacquee, visitare relitti stupefacenti e tanto altro ancora…
Inoltre, potrai affrontare quasta nuova avventura come apneista, potendo varcare la superficie del mare senza l’ausilio di respiratori, ma con un solo respiro ed un tuffo nel blu. Ti metteremo in grado di andare oltre ai tuoi limiti e paure, per sentirti sicuro e tranquillo anche sott’acqua.
Ecco allora che H2BO ti accompegnerà alla scoperta di questo nuovo mondo in tutta sicurezza, offrendoti i seguenti corsi con didattica F.I.P.S.A.S – C.M.A.S.
Al termine di ogni corso verrà rilasciato un brevetto F.I.P.S.A.S. – C.M.A.S. con validità internazionale.
I nostri Corsi
- Orientamento e navigazione sub
- Immersione notturna o con scarsa visibilità
- Immersione su relitti o secche
- Immersione profonda
- Immersione con muta stagna
- FotoSub
- Video sub
- Biologia Subacquea
- Nitrox Base e Avanzato
- Monopinna
- Esecutore BLS
- Oxigen Provider
- Salvamento
Il corso abilita all’immersione in apnea fino alla profondità di 8 metri con attrezzatura e prevede il rilascio di brevetto 1° Grado APNEA FIPSAS-CMAS.
Per informazioni contattare gli istruttori:
Roberto Saguatti
+ 39 335 6062918
roberto.saguatti@h2bo.net
Franco Bonaga
348 2553348
franco.bonaga@h2bo.net
Questo corso consentirà di perfezionare l’acquaticità degli allievi e fornire le basi teorico pratiche a chi vuole praticare l’apnea con divertimento ma in tutta sicurezza. L’apnea è uno sport che chiede all’atleta di misurarsi con se stesso ed è quindi importante affinare le pratiche di rilassamento perfezionando le tecniche di respirazione da utilizzare nei diversi momenti della preparazione. Oltre al programma federale FIPSAS, H2BO organizzerà alcuni stage in collaborazione con professionisti ed amici campioni nazionali di specialità. Ricordati di portare maschera, boccaglio, pinne, zavorra di annullamento e, se possibile, una muta leggera.
Per informazioni contattare gli istruttori:
Giuliano Zuppiroli
+ 39335 7592010
giuliano.zuppiroli@h2bo.net
Paolo Carini
+ 39 347 8572903
paolo.carini@h2bo.net
Ti renderemo capace di andare sotto la superficie del mare, di vedere i pesci fuori dal piatto, di non stare più sotto l’ombrellone, di vivere un sogno, di iniziare un percorso di crescita, ma soprattutto di arrivare a 18 metri in totale sicurezza e divertimento. Vieni questo ed i prossimi martedi sera dalle ore 20.00 alla Piscina Olimpionica dello Stadio!
Per informazioni puoi contattare i tuoi istruttori:
Enver Lipparini
+ 39 335 5872956
enver.lipparini@h2bo.net
Renzo Cristofori
+39 3408683479
renzo.cristofori@h2bo.net
Il corso abilità ad immersioni a profondità massima di 30 mt, in coppia e in curva di sicurezza. Nello specifico verranno approfondite le materie teoriche per poter comprendere al meglio il comportamento del nostro corpo in ambiente subacqueo, le corrette tecniche di immersione, le attrezzature dedicate, la risoluzione di eventuali problematiche, l’ambiente marino e i suoi abitanti. Gli esercizi in acqua avranno come obiettivo il miglioramento della vostra subacquaticità in totale sicurezza. Inoltre, nell’ambito del corso, si apprenderanno nozioni teorioco-pratiche di primo soccorso e orientamento subacqueo necessarie al conseguimento del brevetto internazionale Fipsas-CMAS.
Per informazioni puoi contattare i tuoi istruttori:
Mauro Rota
+ 39335 6774848
mauro.rota@h2bo.net
Maria Saccomandi
+ 39 338 8945968
maria.saccomandi@h2bo.net
Il corso ha la finalità di addestrare il subacqueo, esperto, responsabile e con un elevato grado di acquaticità, ad accompagnare sommozzatori in piacevoli immersioni in curva di sicurezza. Nell’ambito del corso sono previste le specializzazioni di immersione profonda, in corrente, nel blu e quella su relitti e secche. Sono programmate inoltre lezioni di marineria, meteorologia e cartografia ed incontri con esperti su argomenti specifici. Sono inoltre previste uscite in mare di fine corso alla fine di maggio.
Per informazioni puoi contattare i tuoi istruttori:
Valerio Frascaroli
+39 339 7987348
valerio.frascaroli@h2bo.net
Francesco Massari
+39 348 5478685
francesco.massari@h2bo.net
Tra i Brevetti segnaliamo
Se possiedi un brevetto di 1° grado FIPSAS (P1) per autorespiratori ad aria con almeno 10 immersioni certificate e vuoi fare il primo passo nell’affascinante mondo delle immersioni con miscele diverse dall’aria, se vuoi allungare i tempi di “no deco” delle tue immersioni, partecipare alle settimane blu facendo immersioni ripetitive molto più sicure e divertenti, o semplicemente vuoi ampliare le tue conoscenze nell’ambito della subacquea, allora ti aspettiamo! Sono previste, inoltre, due immersioni in acqua libera; la data dell’uscita verrà stabilita durante il corso.
Per informazioni puoi contattare l’istruttore:
Renzo Cristofori
+39 3408683479
renzo.cristofori@h2bo.net
Ovvero immersioni fuori curva di sicurezza “ma in sicurezza”
Sembra un gioco di parole ma non lo è.
Dopo le immersioni in aria e il terzo grado c’è ancora tutto un mondo da scoprire, questo mondo ha inizio con la prima delle specializzazioni cosiddette “tecniche”, il Nitrox Avanzato (PNx2).
H2BO organizza questo corso dove ti verrà insegnato a programmare ed effettuare immersioni fuori curva in modo sicuro e non più, come spesso avviene, in modo estemporaneo o lasciato al caso.
Per informazioni puoi contattare l’istruttore:
Renzo Cristofori
+39 3408683479
renzo.cristofori@h2bo.net
Sei stanco di patire freddo sott’acqua, ma non vuoi rinunciare al mare d’inverno?
H2BO ti propone il Corso di specializzazione di Muta stagna con conseguimento di brevetto FIPSAS.
Avrai l’opportunità di apprendere le caratteristiche tecniche principali della muta stagna, le nozioni base per la scelta e l’acquisto, le nozioni pratiche per il suo utilizzo e le tecniche per la risoluzione degli inconvenienti.
Il corso si svolgerà in 2 serate di teoria e pratica che si terranno il martedi presso la piscina dello Stadio in via dello Sport, dalle ore 20.30 alle 23.30; è prevista inoltre un’uscita in mare con due immersioni in luogo da definire e concordare coi partecipanti.
Requisiti minimi di accesso: brevetto di 1° grado FIPSAS o equivalente per autorespiratori ad aria, 20 immersioni certificate.
Per informazioni puoi contattare i tuoi istruttori:
Valerio Frascaroli
+39 339 7987348
valerio.frascaroli@h2bo.net
David Rubini
+39 335 6383151
david.rubini@h2bo.net
dedicato a quei subacquei che da tempo non si immergono e per coloro che tutto o poco si sono dimenticati … persino come è fatta una bombola !!
Il corso, pensato per “rinfrescare, rinnovare e aggiornare” i subacquei AR già brevettati, inattivi da tempo, ma con la voglia di ricominciare, perchè si sà, chi impara ad andare in bicicletta…
Per informazioni puoi contattare i tuoi istruttori:
+39 338 8945968 maria.saccomandi@h2bo.net +39 335 6774848
mauro.rota@h2bo.net
I corsi hanno lo scopo di dare la possibilità di mantenere una perfetta forma psico-fisica durante la stagione invernale con programmi di alllenamento specifici.
Le due serate:
1) Venerdi dalle 21.00 presso il Villaggio del Fanciullo, Via Bonavventura Cavallieri 3, Bologna. Preparazione respiratoria in vasca riscaldata. Dalle 22.00 alle 23:40 seduta di apnea dinamica.
2) Martedi dalle 21.00 presso la Nuova Piscina Olimpionica – Carmen Longo, Via dello Sport, Bologna. Preparazione respiratoria a secco. Dalle 22.00 alle 23:40 seduta di allenamento apnea in buca.
A partire da ottobre abbiamo deciso di completare l’allenamento dei partecipanti ai corsi con un’ora extra di preparazione respiratoria a secco e in vasca riscaldata. È possibile contattare i responsabili del corso per eventuali iscrizioni a corso iniziato.
Per informazioni contattare gli istruttori:
David Rubini
+39 335 6383151
david.rubini@h2bo.net
Franco Selleri
+39 335 6491232
franco.selleri@h2bo.net
Perché iscriversi al corso di Biologia H2BO?
- Perché conoscere gli abitanti del mare, significa apprezzare ancora di più le immersioni
- Perché si impara come cercare, trovare e riconoscere gli organismi marini
- Perché il costo è contenuto in rapporto al numero di serate impegnate e alle attività che si faranno: da Novembre fino a Maggio proiezioni di fotografie subacquee, lezioni in aula, esperimenti di laboratorio, visite guidate in strutture esterne
- Perché a fine corso sono previste le immersioni di brevetto, dove si andrà in acqua con una sensibilità completamente diversa
- Perché ogni anno ci inventiamo mete e immersioni nuove
- Per fare attività scientifica di osservazione del fondale e di valutazione dello stato ecologico dell’ambiente
- Per trascorrere l’inverno in compagnia, senza perdere il giro con H2BO Perché, dopo questo corso, sarà impossibile emergere dall’immersione e pensare “Non ho visto niente….”
Per informazioni contattare gli istruttori:
Lorenzo Angeletti
+39 349 4969314
lorenzo.angeletti@h2bo.net
Paolo Carini
+39 347 8572903
paolo.carini@h2bo.net